REGOLE PER LE GARE ORGANIZZATE DALL'ASSOCIAZIONE
"SUPERTRAIL DU BARLATAY
EDIZIONE 2023
RC1: ORGANIZZAZIONE
L'associazione " SUPERTRAIL DU BARLATAY " è costituita secondo gli statuti ufficiali e registrata secondo le regole abituali.
RC2: EVENTI
L'associazione "SUPERTRAIL DU BARLATAY" propone quattro percorsi in mezzo alla natura, utilizzando soprattutto sentieri di montagna di classe T2/T3
L'Ultra-Trail ® du Barlatay | 104 Km /6400 m di salita |
Il sentiero Barlatay | 50 Km / 2900 m di salita |
Il sentiero delle scoperte di Barlatay | 26 Km / 1300 m di salita |
La sfida Barlatay Junior | 11 Km / 450 m di salita |
I quattro corsi saranno eseguiti in una sola tappa, a ritmo libero, ma in un tempo limitato.
RC3: AMBIENTE
Perché amiamo la natura, rispettiamola! È imperativo seguire i sentieri come sono segnati, senza tagliare le curve. Ogni partecipante si impegna a rispettare la Carta Ecologica presentata sul nostro sito web. Qualsiasi concorrente trovato in violazione sarà immediatamente squalificato.
RC4: CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Queste gare sono aperte a qualsiasi persona, uomo o donna, avendo raggiunto l'età di 18 anni per l'Ultra-Trail ® du Barlatay e il Trail du Barlatay, 16 anni per il Trail Découverte du Barlatay e 12 anni per il Défi-Junior. Ogni partecipante si impegna ad avere una formazione sufficiente e ad essere in uno stato di salute che gli permetta di partecipare all'evento per il quale è iscritto. La partecipazione alla "SUPERTRAIL DU BARLATAY" implica l'accettazione incondizionata del presente regolamento e dell'etica della gara.
RC5: DIRITTI D'IMMAGINE
Iscrivendosi, ogni partecipante accetta che l'organizzazione abbia il diritto di utilizzare le immagini (foto e video) riprese durante la gara, sul percorso e sul sito del festival, a fini di comunicazione nell'ambito delle attività dell'associazione " SUPERTRAIL DU BARLATAY ".
RC6: CATEGORIE
Sfida dei giovani:
Ragazze | da 12 a 16 | 2011 / 2007 | Ragazzi | da 12 a 16 | 2011 / 2007 |
La categoria pattuglia non esiste per la Junior Challenge.
Sentiero Scoperta :
Donne | Elite da 16 a 39 | 2007 / 1984 | Uomini | Elite da 16 a 39 anni | 2007 / 1984 |
Donne I | da 40 a 49 | 1983 / 1974 | Uomini I | da 40 a 49 | 1983 / 1974 |
Donne II | 50 e oltre | 1973 e inferiori | Uomini II | 50 e oltre | 1973 e inferiori |
Pattuglia (gratis) | 16 anni e oltre, | una singola classificazione |
Ultra-Trail® du Barlatay e Trail du Barlatay
Donne d'élite | da 18 a 39 | 2005 / 1984 | Uomini d'élite | 18 à 39 | 2005 / 1984 |
Donne I | da 40 a 49 | 1983 / 1974 | Uomini I | da 40 a 49 | 1983 / 1974 |
Donne II | 50 e oltre | 1973 e inferiori | Uomini II | 50 e oltre | 1973 e inferiori |
Pattuglia (gratis) | Dai 18 anni in su, | una singola classificazione |
Per ogni corso, sarà stabilita una classificazione per categoria.
Le categorie "Patrol" sono composte da due piloti. La registrazione è possibile per tutti e tre gli eventi. Ogni punto di controllo deve essere superato da due corridori (distanza massima 10 metri). Solo la fine della pattuglia, completa e insieme, darà luogo a una classificazione!
Attenzione L'uso di un cordino o di un elastico è totalmente proibito.
RC7: REGISTRAZIONE
Le registrazioni devono essere effettuate via Internet - barlatay.ch -o direttamente tramite il sito web del cronometrista. www.mso-chrono.ch e il pagamento con carta di credito a partire dal 1° febbraio 2023. Per la Junior Challenge, le iscrizioni si effettuano tramite il modulo di iscrizione disponibile sul sito web Barlatay.ch Questo sarà fatto fino alla mezzanotte del mercoledì prima del giorno della gara.
Gara limitata a 600 corridori, su tutti i percorsi cronometrati. La tassa d'iscrizione comprende tutti i servizi descritti in questo regolamento. Le iscrizioni saranno chiuse non appena il numero totale di partecipanti sarà stato raggiunto.
Costi :
Ultra-Trail ® du Barlatay | 120 CHF | supplemento di CHF 20.00 per la registrazione in loco |
Ultra-Trail ® del Team Barlatay | 210 CHF | supplemento di CHF 20.00 per la registrazione in loco |
Sentiero Barlatay | 90 CHF | supplemento di CHF 20.00 per la registrazione in loco |
Squadra Trail du Barlatay | 160 CHF | supplemento di CHF 20.00 per la registrazione in loco |
Sentiero delle scoperte di Barlatay | 60 CHF | supplemento di CHF 20.00 per la registrazione in loco |
Sentiero di scoperta del team Barlatay | 100 CHF | supplemento di CHF 20.00 per la registrazione in loco |
Sfida Barlatay Junior | 25 CHF | supplemento di CHF 10.00 per la registrazione in loco |
RC8: CANCELLAZIONE DI UNA VOCE
Qualsiasi cancellazione dell'iscrizione deve essere fatta per iscritto. I rimborsi delle quote d'iscrizione possono essere effettuati solo alle seguenti condizioni:
Per tutte le richieste di cancellazione fatte :
Prima del 1° luglio 2023 : | 90% delle tasse d'iscrizione effettivamente raccolte saranno rimborsate |
Prima del 1° agosto 2023: | 50% delle tasse di registrazione effettivamente raccolte saranno rimborsate. |
Dopo il 1° agosto 2023 : | nessun rimborso |
Non è previsto lo scambio di numeri di gara, ma è possibile cambiare il nome, gratuitamente, fino a domenica 1 agosto 2023 a mezzanotte, inviando un'e-mail al cronometrista. info@mso-chrono.ch.
RC8.1: CAMBIO DI ROTTA
Le modifiche al corso sono possibili fino alla mezzanotte del 7 agosto 2023. La richiesta deve essere inoltrata via e-mail al cronometrista info@mso-swiss.ch.
Se questo cambiamento consiste nella scelta di un corso più breve, non è previsto alcun rimborso. Se il cambiamento è verso un percorso più lungo, il cronometrista addebiterà la differenza.
RC9: CONSEGNA DEI NUMERI DI GARA
La raccolta dei numeri avrà luogo il Venerdì 11 agosto 2023 dalle 17.00 alle 19.00 al ricevimento dei corridori a l'Etivaz o su Sabato 12 agosto, al più tardi 1 ora prima della partenza.
Per il Barla'Kids e il Défi-Junior, consultare il calendario alla pagina dedicata.
Il numero deve essere indossato sul petto o sulla pancia e deve essere visibile in ogni momento della gara. Deve quindi essere sempre indossato sopra qualsiasi indumento e non può essere attaccato a una borsa o a una gamba in nessun caso. Il nome e il logo dei partner non devono essere modificati o nascosti. Un premio ricordo sarà consegnato ad ogni corridore quando riceverà il suo numero.
RC10: ATTREZZATURA
I controlli delle attrezzature saranno effettuati 30 minuti prima di ogni partenza nell'area chiusa. I controlli saranno effettuati sul percorso su richiesta del direttore di gara
Obbligatorio su tutti i percorsi (portato o nella borsa)
- Tazza personale di almeno 15 cl (esclusa la lattina)
- Fornitura d'acqua minima di 1 litro.
- Riserva di cibo (barretta energetica, gel energetico, ecc.)
- Telefono cellulare in uso durante tutto l'evento. Inserisci il numero di sicurezza dell'organizzazione nell'elenco, che ti sarà dato quando riceverai il tuo numero.
- Coperta di sopravvivenza misura 210 cm x 130 cm
- Giacca impermeabile per resistere al maltempo in montagna.
- Collant che coprono tutta la gamba (si accettano calze lunghe ¾ che coprono tutta la gamba)
- Lampada frontale funzionante (eccetto per il Discovery Trail)
Il direttore di gara si riserva il diritto di modificare l'equipaggiamento in base al tempo
ATTREZZATURA RACCOMANDATA
I bastoni sono ammessi. Il partecipante che prende i bastoni deve tenerli per tutto il
corso
- Berretto o bandana
- Per l'Ultra-Trail ® du Barlatay, una lampada frontale di riserva (la notte è lunga...)
I partecipanti che lo desiderano possono lasciare i loro sacchetti di rifornimento di non più di 30 litri quando ritirano il loro numero. Questi saranno portati dall'organizzatore alle quattro stazioni di alimentazione ufficiali. Le seguenti informazioni devono essere chiaramente indicate su ogni borsail numero di pettorale e la destinazione (Les Diablerets - Les Mosses - Isenau - Place d'armes de L'Hongrin), questo compito è responsabilità di ogni cavaliere.
Una borsa senza queste informazioni non sarà considerata per il trasporto.
RC11: RIFORNIMENTO SEMI-AUTONOMO
Il principio della corsa individuale in semi-autosufficienza è la regola.
Ci saranno quattro stazioni di cibo e bevande.
Queste posizioni si trovano:
- A Les Diablerets
- A Isenau
- A Les Mosses
- Sulla piazza d'armi di L'Hongrin
In ogni punto di ristoro ufficiale è possibile acquistare acqua, brodo, coca-cola, tè, bevande energetiche, barrette, frutta, cioccolato, formaggio, carne secca, pane.
In caso di necessità (es. ondate di calore) il comitato organizzatore può fornire altri punti d'acqua sul percorso.
Attenzione:
Nessun bicchiere o tazza sarà fornito ai punti di ristoro, da qui l'obbligo di portare una tazza personale per tutta la durata della gara. Il rifornimento selvaggio, cioè qualsiasi rifornimento di un concorrente al di fuori delle stazioni di soccorso ufficiali è severamente vietato e sarà eliminato.
RC12: ASSISTENTI E ANIMALI
Biciclette, mountain bike o veicoli a motore sono severamente vietati sul percorso. Qualsiasi assistenza personale individuale (squadra, allenatore, medico o paramedico) è vietata.
È vietato correre con un cane, anche al guinzaglio. È anche vietato farsi accompagnare durante la gara da una persona non iscritta, tranne nelle zone di tolleranza, cioè 50 m prima e dopo i punti di ristoro (Les Diablerets, Isenau, Les Mosses, Place d'armes de L'Hongrin).
Le persone che, per motivi di salute (disabilità), hanno bisogno di assistenza possono essere accompagnate da una guida, a condizione che ciò sia notificato e autorizzato dalla direzione della gara prima dell'iscrizione (team@barlatay.ch).
RC13: BARRIERE TEMPORALI - INTERRUZIONE DELLA GARA
Il tempo massimo di esecuzione è :
- Per l'Ultra-Trail ® du Barlatay (inizio alle 19): 26h30
- Per l'Ultra-Trail ® du Barlatay (partenza alle 22): 23.30
ATTENZIONE: Barriere di tempo identiche per le due partenze dell'Ultra-Trail ® du Barlatay!
ATTENZIONE: Se un partecipante prende la partenza alle 19:00 e arriva a un punto di controllo che è ancora chiuso, deve aspettare che venga aperto sul posto.
Si prega di scegliere l'inizio appropriato per il vostro livello di percorso.
- Per il Trail du Barlatay: 16h30
- Per il sentiero Découverte du Barlatay: 11:30
- Per il Défi-Junior du Barlatay: 4h
I tempi limite ai punti di controllo principali sono disponibili di seguito, ma possono essere modificati dal responsabile della gara per motivi di sicurezza.
Una possibilità sarà offerta ai concorrenti che sono fuori tempo sul percorso dell'Ultra-Trail du Barlatay di finire la gara sul percorso del Trail du Barlatay senza esservi classificati. Ogni concorrente che desidera continuare la gara oltre il tempo limite può farlo solo dopo aver ha restituito il suo numeroQuesto è l'unico modo per garantire che gli studenti siano in grado di lavorare in modo indipendente e sotto la propria responsabilità.
Tutti i partecipanti sono tenuti a conoscere il percorso, anche se l'organizzatore fornirà i marcatori del percorso secondo gli standard abituali.
Le partenze dell'Ultra-Trail ® du Barlatay saranno date alle 19h00 e 22h00 (venerdì 11 agosto 2023) dal leader della gara dal sito del festival a l'Etivaz. Prestare attenzione a barriere temporali (BH) che sono gli stessi per entrambe le partenze dell'Ultra-Trail® du Barlatay!
- BH - Col du Pillon: 02h00
- BH - Les Diablerets : 03h30
- BH - Isenau : 08h30
- BH - Les Mosses: ore 12.30
- BH - La Gobalette (Cuizon): 14h00
- BH - Piazza Militare: 17:30
- BH - Les Capises (Rechargeère): 19:30
- BH - Arrivo a l'Etivaz : 21h30
La partenza del Trail du Barlatay sarà data alle 05h00 dal leader della corsa dal luogo della festa a l'Etivaz.
- BH - Isenau: 10:30
- BH - La Lé (Les Semillets): ore 11.30
- BH - Les Mosses : 16h30
- BH - Arrivo a l'Etivaz : 21h30
La partenza del Trail Découverte du Barlatay sarà data alle 10:00 dal leader della corsa dal luogo della festa a l'Etivaz.
- BH - Les Charmilles: 13h00
- BH - Les Mosses : 16h30
- BH - Arrivo a l'Etivaz : 21h30
La partenza del Défi-Junior du Barlatay sarà data alle 13.15 da un rappresentante del comitato del centro nordico di Les Mosses.
I corridori dell'Ultra-Trail® e del Trail sono obbligati a partecipare al briefing di partenza che si svolgerà in videoconferenza secondo il programma stabilito.
RC14: ABBANDONO E RIMPATRIO
In caso di ritiro non dovuto a infortunio, il concorrente deve informare la persona responsabile del punto di ristoro o del checkpoint più vicino e consegnare il suo numero. Deve tornare a Etivaz con i suoi mezzi. Quando i posti di ristoro sono chiusi, l'organizzazione può, nei limiti dei mezzi disponibili, rimpatriare i corridori che hanno abbandonato e sono ancora presenti nel posto.
Per lo Junior Challenge, in caso di ritiro, il corridore deve fermarsi al punto di controllo più vicino.
In caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli che giustifichino l'interruzione parziale o totale della corsa, l'organizzazione assicurerà il rimpatrio dei corridori fermati nel più breve tempo possibile dai punti di ristoro.
RC15: ASSISTENZA E SICUREZZA
Le postazioni di sicurezza saranno allestite in diversi punti lungo il percorso. Queste postazioni saranno in contatto radio con la sede della gara. Le squadre sanitarie saranno presenti durante tutto l'evento nei punti di ristoro. Saranno in grado di intervenire sul corso in un tempo ragionevole e, se necessario, con mezzi di elicottero.
Se hai bisogno di assistenza medica al di fuori della zona di alimentazione, chiama il numero di sicurezza dell'organizzazione (annotato sui numeri di gara). L'organizzazione prenderà tutte le disposizioni necessarie in caso di intervento. Lo staff medico sarà autorizzato a ritirare il numero e a ritirare qualsiasi concorrente che non è idoneo a continuare la gara.
Tutti e quattro gli eventi sono supervisionati da professionisti dell'emergenza e da personale appositamente formato.
Ogni concorrente è tenuto ad assistere gli altri piloti in caso di necessità.
RC16: CLASSIFICA E PREMI
Non saranno assegnati premi in denaro. Un premio ricordo sarà dato ad ogni partecipante così come un buon pasto dopo la gara.
RC17: SEGNALETICA DI PERCORSO
Ogni corso ha i suoi colori, cioè :
Ultra-Trail ® du Barlatay | Giallo e nero, per frecce direzionali e numeri |
Sentiero Barlatay | Rosso e bianco, per frecce direzionali e numeri |
Sentiero delle scoperte / Sfida dei giovani | Blu e bianco, per frecce direzionali e numeri |
Tutti i corsi sono contrassegnati in modo identico, cioè :
- Da fari arancioni fluorescenti.
RC18: SQUALIFICA-PENALITÀ
I concorrenti che rifiutano di rispettare il presente regolamento saranno penalizzati, in particolare per (elenco non esaustivo):
Assenza di un numero | squalificato |
Falsificazione del numero di gara | squalificato |
Imbroglio (ad es. uso di un mezzo di trasporto, condivisione di numeri di gara, rifornimento non autorizzato) | squalificato |
Inquinamento o degrado dei siti attraversati squalificati (tagliare i sentieri, gettare rifiuti) | squalificato |
Rifiuto di farsi esaminare dal personale sanitario | squalificato |
Qualsiasi concorrente sorpreso in atto di doping | squalificato |
Rifiuto di obbedire a un ordine direzionale | squalificato |
Non assistenza a una persona in pericolo | squalificato |
Mancato check-in ai punti di controllo | a discrezione del comitato |
Materiale personale mancante ad un controllo di volo | 1 ora di penalità |
Comprovato comportamento pericoloso | 1 ora di penalità |
L'organizzazione si riserva il diritto di applicare una penalità dopo l'evento. Le sanzioni non sono soggette ad appello.
CLAIM
Chiunque desideri presentare un reclamo deve farlo per iscritto al Comitato di Regata entro un massimo di 2 ore dall'arrivo e dietro pagamento di 100 CHF.
RC19: ASSICURAZIONE
Responsabilità civile
L'organizzatore deve stipulare un'assicurazione di responsabilità civile per la durata della manifestazione. Questa assicurazione di responsabilità civile copre le conseguenze finanziarie della sua responsabilità, quella dei suoi impiegati e dei partecipanti.
Assicurazione contro gli infortuni personali
Ogni concorrente deve essere in possesso di un'assicurazione personale contro gli infortuni che copra eventuali costi di ricerca e salvataggio. Tale assicurazione può essere stipulata con qualsiasi organizzazione scelta dal concorrente.
Attenzione: le evacuazioni in elicottero in Svizzera sono a pagamento per l'evacuato
RC 20: MODIFICA DEL CORSO E ALTRI
L'organizzazione si riserva il diritto di:
- Modificare i percorsi in qualsiasi momento, senza preavviso per motivi di sicurezza.
- I limiti di tempo possono anche essere modificati per ragioni di sicurezza dei piloti e dei commissari di gara.
- Le gare possono essere annullate in caso di maltempo
Tutte queste decisioni sono prese dal capo della corsa e dal capo della sicurezza. Nessuna contestazione o reclamo sarà presa in considerazione sui punti che riguardano la sicurezza dei piloti e dei commissari di gara.
RC 21: RIMBORSO
Se le condizioni lo richiedono, l'organizzazione si riserva il diritto di interrompere o annullare l'evento. Tale decisione non dà diritto al rimborso della quota d'iscrizione. In caso di cancellazione a causa della pandemia COVID 19, l'organizzazione rimborserà l'intera quota di iscrizione meno le spese bancarie.
Un cambio di corso "al ribasso" non dà diritto al rimborso della differenza della quota d'iscrizione. Al contrario, un cambio di rotta "verso l'alto" comporterà l'addebito della differenza.
RC 22: ITRA (ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DI TRAIL RUNNING)
Ogni partecipante che completerà l'intero corso entro il tempo limite riceverà punti ITRA, come segue
- 5 punti ITRA per l'Ultra-Trail ® du Barlatay
- 3 punti ITRA per il Trail du Barlatay
- 1 punto ITRA per il Trail Découverte du Barlatay
Aggiornamento del regolamento, 18 gennaio 2023